Appello per salvare Zucconi dalla noia olimpica Salvate Vittorio Zucconi, toglietelo da quella sala ristorante vuota dell’albergo che lo ospita durante i video su Repubblica.it. Almeno condividetelo sui social network, dato che a ieri sera aveva raccolto appena due tweet. E’ sempre più pessimista: ieri si lamentava del traffico che non c’è più, delle aringhe che fanno schifo, degli italiani che non vincono nulla (“mica ci risolleverà la canoa?”, si è chiesto sornione riferendosi alle gare di kayak poche ore prima della medaglia d’oro italiana nel kayak), persino dell’Europa che conquista poche medaglie. Jack O'Malley 02 AGO 2012
A Torino hanno trovato il modo per continuare a stare in cima al medagliere: la “zona euro” Rimango sempre più ammirato dall’ottimismo di Zucconi, che nella sua rubrica video di ieri spiegava con faccia funerea che il doping si abbatterà come una scure sui Giochi e che l’unica consolazione è che gli atleti italiani non si drogano, dato che non vinceranno più nemmeno una medaglietta di latta. Per fortuna non tutti la vedono grigio-fumo di Londra. Jack O'Malley 01 AGO 2012
Perfidi inviati Devo ammettere che a noi inglesi certe polemiche piacciono almeno quanto a voi. Sono due giorni che qui da noi ci si scandalizza perché Giggs e Bellamy, calciatori gallesi, non hanno cantato “God save the Queen” alla prima partita della Gran Bretagna (lo stesso due scozzesi nel calcio femminile). Molta indignazione, richieste di scuse e “polemica che infuria”, naturalmente sul Web. Jack O'Malley 28 LUG 2012
Che palle la retorica del “grazie lo stesso” Che palle la retorica del “grazie ragazzi, è stato bello lo stesso”; che palle il commento a occhi socchiusi di chi spiega che perdere con la Spagna senza superare il centrocampo equivale alla Quarta Guerra di indipendenza, che uniti come adesso non vi sentivate dai tempi di Cavour. L’Italia ha perso malissimo, giocato peggio, fatto resuscitare persino il morto vivente Fernando Torres e ridato un gioco alla Spagna dopo che per cinque partite aveva rivaleggiato per noia, inconcludenza e fraseggio infinito con una conversazione radiofonica tra Marco Pannella e Massimo Bordin. Jack O'Malley 02 LUG 2012
Non giocando a calcio si può vincere lo stesso. Il segreto dell’altra finalista e la mezza truffa della Spagna Il catenaccio è morto e il tiki taka non si sente troppo bene. La terza finale di fila della Spagna è un inganno. Nell’Europeo più noioso dell’ultimo trentennio (persino il rigore a cucchiaio è già diventato un luogo comune) una delle squadre più noiose dai tempi della Grecia del 2004 arriva in finale per il semplice fatto che gli altri non esistono. Jack O'Malley 29 GIU 2012
Elogio del calcio senza procure La bottiglia di brandy non è bastata. Nemmeno pensare di darsi al rugby. La realtà va affrontata. E dunque cominciamo da Roy Hodgson. Lo schema contro l’Italia era lo stesso della sua Inter – quella di campioni del calibro di Ze Elias – lancio lungo e si spera in Zamorano. L’altra sera non c’era manco Zamorano, ma la controfigura imbolsita di Rooney, e quando Carroll è entrato a prendere palloni alti il resto della squadra già aveva smesso di giocare. Leggi Lo scugnizzo e il pezzo di manzo di Lanfranco Pace Jack O'Malley 26 GIU 2012
Continuate pure a dire che siamo scarsi, sarà ancora più bello Quanto andrete avanti, sui vostri giornali, con la storia del gioco all’italiana e del gioco all’inglese? Li sfoglio al mattino mangiando uova e pancetta e mi chiedo se dopo l’ennesimo articolo su Roy Hodgson che fa catenaccio e contropiede e Prandelli che fa fare tanti passaggi, leggerò anche un pezzo sui portieri che non parano più a mani nude, sulla novità dei nomi dei giocatori sulle maglie e la difficoltà dei difensori ad abituarsi alla nuova regola del retropassaggio che non può più essere preso con le mani “dall’estremo difensore”. Jack O'Malley 24 GIU 2012
Scoop: un fuorionda dallo spogliatoio della Grecia Londra si sta svuotando, ma non sono gli hooligans che partono per l’Ucraina a spiegare ai loro colleghi sul continente come si menano le mani e si tifa la Nazionale che ha avuto il merito di ridare un senso al calciomercato italiano mandando Ibra a casa in anticipo (ora i giornali italiani potranno ricominciare a scrivere che se ne va dal Milan, anzi no, anzi sì, anzi forse). Jack O'Malley 19 GIU 2012
Metamorfosi dei commenti in soli 90 minuti Sono sempre stato affascinato da come il commento a una partita riesca a cambiare nel giro di pochissimi minuti. Al termine del primo tempo di Italia-Croazia era tutto una stretta di mano, un darsi grandi pacche sulle spalle al grido di “siamo fortissimi”, “Prandelli un genio della tattica”, “visto che roba Pirlo?”, “abbiamo fatto dieci tiri in porta”, “’sti croati non sono niente di che, era l’Irlanda che era scarsa”, “d’altra parte Trapattoni…”, si dice ammiccanti Jack O'Malley 14 GIU 2012
Questo Europeo sembra la Copa America La noia di questo Europeo mi ha tramortito come nemmeno il botta e risposta Severgnini-Grillo sul Financial Times (anche noi inglesi facciamo le nostre cazzate, sì). Jack O'Malley 13 GIU 2012